In una zona tranquilla a stretto contatto con il centro cittadino e con un parco di quartiere, l’architetto ha colto l’occasione di destinare la costruzione esclusivamente ad abitazioni, per seguire un tema a lui caro, quello di riportare le famiglie a vivere il centro città. Il progetto sviluppa l’idea di dotare tutti gli appartamenti di grandi terrazze protette in modo da poterle arredare e utilizzare durante tutto l’anno. È prevista la possibilità di completare il “giardino sospeso” con piante, sculture, giochi di luci ecc., vero ambiente in estensione del soggiorno. La fruibilità dello spazio interno-esterno non è usuale nelle costruzioni in zone di centro città. Questo fatto permette a chi abita di vivere all’esterno senza uscire dall’abitazione. L’edificio si esprime così con un volume compatto che si innalza per sette piani in calcestruzzo chiaro, con la facciata sud fortemente bucata per consentire l’affaccio delle terrazze giardino ai diversi piani. Il tetto segue il tema del verde e prevede una terrazza giardino di grandi dimensioni che consente una interessante panoramica del lago e dello skyline cittadino. Inoltre, diventa una vera “quinta facciata verde” per chi abita in collina. Il piano terra quasi totalmente aperto sul giardino è organizzato in modo da offrire un’accoglienza di qualità. Oltre all’ingresso principale è previsto uno spazio comunitario per un utilizzo aggregativo. Gli ampi spazi coperti del porticato potranno essere occasione per esporre arte, quali sculture e istallazioni, a beneficio degli abitanti dell’edificio e del quartiere.
Giampiero Camponovo
2016
Lugano
Complessi Residenziali, Progetti