Il rapporto con l’ambiente è in questo caso enfatizzato da due fattori climatici che costituiscono elementi di base del progetto: il vento e l’insolazione. Il terreno, posto in un “finale” della conca di Tremona è soggetto a forti venti da nord. Inserendo la villa sotto il livello della strada comunale e livellando solo leggermente il terreno, si è ottenuto un riparo naturale. Inoltre, la costruzione non costituisce uno schermo per chi transita sulla strada, lasciando così libera la vista sulla pianura sottostante. La zona collinare di Tremona, esposta a Mezzogiorno, registra nella stagione estiva rilevanti fenomeni di insolazione. Le zone d’ombra e di fresco sono state ottenute grazie a pensiline aggettanti (controbilanciate per la luce interna del soggiorno da aperture sul lato est-ovest) e con la creazione verso nord di un cortile interno che riprende una tipologia costruttiva delle vecchie case della regione. Questo elemento fa parte dell’entrata pedonale e collega il corpo principale della villa con l’autorimessa a ridosso del rilievo in prossimità della strada comunale.
Giampiero Camponovo
1977
Tremona
Progetti, Ville